lo shop di prodotti testati ed approvati da asino corse

Pubblico e sicurezza

il pubblico nelle prove speciali sia a presenza gratuita e, negli anni, la sicurezza nei rally è migliorata tantissimo

Samuele Valzano

10/6/20243 min read

Il Pubblico nei Rally: Accesso Gratuito e Sicurezza Sempre Più Alta

Uno degli aspetti più unici e affascinanti del rally è il legame speciale che si crea tra la gara e il pubblico. A differenza di altre discipline motoristiche, il rally offre agli appassionati un’esperienza ravvicinata e diretta, con la possibilità di assistere alle prove speciali lungo il percorso, spesso immersi nella natura, e il tutto gratuitamente. Questa vicinanza, però, pone anche una sfida importante: la sicurezza. Negli anni, la gestione della sicurezza per il pubblico è migliorata enormemente, garantendo a tutti di vivere un'esperienza emozionante, ma anche sicura.

### Accesso Gratuito: Un Rally per Tutti

A differenza delle gare su circuito, dove l'accesso è regolato da biglietti a pagamento, il rally si svolge su strade pubbliche chiuse al traffico, il che significa che gli spettatori possono posizionarsi lungo il percorso delle prove speciali senza dover pagare un biglietto d’ingresso. Questa accessibilità rende il rally uno sport incredibilmente popolare e amato, soprattutto nelle zone rurali e di montagna, dove spesso si svolgono le gare.

Il pubblico ha così la possibilità di vivere l'azione da vicino, di spostarsi da una prova speciale all'altra e di godersi una giornata all'aperto, in un’atmosfera unica. Che si tratti di appassionati veterani o di famiglie in cerca di una giornata avventurosa, la partecipazione alle gare di rally è aperta a tutti.

### La Sfida della Sicurezza: Dai Vecchi Tempi a Oggi

Se da un lato l'accesso libero e la vicinanza ai bolidi rappresentano un enorme fascino per gli spettatori, dall'altro creano delle sfide in termini di sicurezza. In passato, la gestione del pubblico non era sempre ottimale, con spettatori che si posizionavano in punti pericolosi, vicino alle traiettorie delle auto o su terreni instabili.

Negli anni, però, la sicurezza nei rally è stata drasticamente migliorata. Le federazioni sportive, come la FIA (Fédération Internationale de l'Automobile), hanno implementato rigide norme di sicurezza, sia per i piloti che per gli spettatori. Gli organizzatori delle gare sono oggi molto più attenti nel definire zone sicure per il pubblico, e ci sono controlli severi per garantire che nessuno spettatore si trovi in posizioni potenzialmente pericolose.

### Misure di Sicurezza per il Pubblico

1. Zone Sicure Segnalate

Durante ogni prova speciale, vengono predisposte aree riservate al pubblico, chiaramente segnalate e posizionate in punti strategici, lontano dalle traiettorie di uscita delle curve o da zone a rischio. Questi spazi permettono di avere una visuale ottima e allo stesso tempo sicura sull’azione in corso.

2. Presenza di Marshall e Volontari

A ogni prova speciale sono presenti numerosi marshall e volontari, il cui compito è quello di monitorare il pubblico e garantire che nessuno si avvicini a zone vietate. Questi addetti alla sicurezza svolgono un lavoro cruciale, avvisando gli spettatori in caso di pericoli imminenti e coordinando eventuali evacuazioni.

3. Divieti e Barriere di Protezione

L'uso di barriere naturali come colline o argini, oltre a barriere artificiali, aiuta a proteggere il pubblico da potenziali incidenti. Gli spettatori sono invitati a rispettare segnalazioni e divieti, come non posizionarsi nelle curve interne o in zone esposte a salti e scivolate.

4. Educazione del Pubblico

Negli ultimi anni, una maggiore attenzione è stata posta anche sulla sensibilizzazione degli spettatori. Attraverso campagne informative, video educativi e avvisi prima delle gare, il pubblico viene istruito su come comportarsi durante le gare e su dove posizionarsi in sicurezza.

### Il Fascino della Prossimità Sicura

La bellezza del rally sta anche nel suo aspetto più spontaneo: la possibilità di vedere i campioni sfrecciare a pochi metri di distanza, sentire il rombo dei motori e vivere l’adrenalina del momento. Questa prossimità rimane uno degli aspetti più affascinanti per il pubblico, ma la differenza rispetto al passato è che oggi si può godere di tutto questo in un contesto molto più sicuro.

### Conclusione

Il rally offre un’esperienza straordinaria al pubblico, grazie alla gratuità e alla possibilità di assistere alle gare da posizioni uniche. Tuttavia, questa vicinanza non deve compromettere la sicurezza. Negli anni, le misure adottate dalle organizzazioni sportive hanno fatto enormi passi avanti, garantendo che l’entusiasmo del pubblico possa essere vissuto in piena sicurezza, senza perdere l’autenticità e l’adrenalina che rendono questo sport così speciale.